La scelta del giusto distruggidocumenti non può prescindere dalla valutazioni di diversi fattori chiave, sia che vogliate proteggere voi stessi o la vostra azienda dal furto d'identità, rispettare la legislazione in materia di protezione dei dati, o semplicemente fare pulizia a casa o in ufficio.
Prima di affrontare nello specifico quale modello scegliere è opportuno dare uno sguardo alla normativa di riferimento: la norma DIN 66399 stabilisce innanzitutto le classi di protezione sulla base dei dati gestiti e dal rischio in caso di loro divulgazione.
CLASSE DI PROTEZIONE 1 | NORMALE NECESSITÀ DI PROTEZIONE PER DATI INTERNI
La divulgazione o trasmissione non autorizzata di dati comporterebbe limitate conseguenze negative perl'azienda. Deve essere garantita la protezione di datipersonali. Diversamente sussiste il rischio che venganocompromesse la posizione e le condizioni economiche del soggetto interessato.
CLASSE DI PROTEZIONE 2 | ELEVATA NECESSITÀ DI PROTEZIONE PER DATI RISERVATI
La divulgazione non autorizzata comporterebbe enormiconseguenze per l'azienda e potrebbe violare obblighi
contrattuali o leggio. La protezione di dati personali devesoddisfare elevati requisiti. Diversamente sussiste ilrischio che vengano seriamente compromesse laposizione e le condizioni economiche del soggettointeressato.
CLASSE DI PROTEZIONE 3 | NECESSITÀ DI PROTEZIONE MOLTO ELEVATA PER DATI PARTICOLARMENTE RISERVATI E SOGGETTI A SEGRETEZZA
La divulgazione non autorizzata comporterebbe enormi conseguenze per l'azienda e potrebbe violare obblighi
contrattuali o leggio. La protezione di dati personali deve soddisfare elevati requisiti. Diversamente sussiste il rischio che vengano seriamente compromesse la posizione e le condizioni economiche del soggetto interessato.
La normativa individua anche 6 tipi di supporti per i quali è necessario adottare precise misure per la loro distruzione:
tipo P: informazioni in dimensioni originali (documenti cartacei, pellicole radiografiche, forme da stampa, ecc.);
tipo O: supporti dati ottici (CD, DVD, ecc.);
tipo T: supporti dati magnetici (floppy disk, carte con bande magnetiche, ecc.);
tipo E: supporti dati elettronici (chiavette USB, schede SD di smartphone o tablet, schede di memoria di fotocamere digitali, ecc.);
tipo F: informazioni in dimensioni ridotte (pellicole, lucidi, ecc.);
tipo H: dischi rigidi con supporto dati magnetico.
La norma DIN 66399 stabilisce 7 livelli di sicurezza che sono poi assegnati alle 3 classi di protezione:
Livello di sicurezza 1: documenti di carattere generale devono essere invalidati o resi illeggibili;
Livello di sicurezza 2: documenti interni che devono essere invalidati o resi illeggibili;
Livello di sicurezza 3: supporti dati con dati sensibili, riservati e personali che richiedono una maggiore protezione;
Livello di sicurezza 4: supporti dati con dati particolarmente sensibili e riservati, nonché dati personali che richiedono una maggiore protezione;
Livello di sicurezza 5: supporti dati con informazioni strettamente segrete di rilevanza per l'esistenza di una persona, azienda o istituzione;
Livello di sicurezza 6: supporti dati con documenti strettamente segreti, quando è necessario;
Livello di sicurezza 7: dati strettamente segreti per cui è necessario adottare le misure di prevenzione di massima sicurezza.
Per la classe di protezione 1 sono previsti i livelli di sicurezza 1, 2 e 3; per la classe 2 i livelli di sicurezza 3, 4, e 5; per la classe 3 i livelli di sicurezza 5, 6 e 7.

Definita la classe di protezione ed il livello di sicurezza richiesto sono identificati per ogni tipo di supporto i "danni" da arrecare al supporto stesso per raggiungere l'obiettivo di riservatezza prestabilito.
Nel caso dei supporti cartacei (tipo P) lo strumento funzionale al raggiungimento della protezione richiesta è il distruggidocumenti.
Il livello di sicurezza o livello DIN viene ottenuto riducendo un foglio A4 in frammenti di dimensioni più o meno piccole:
Livello P-1 e P-2: 5,8mm (circa 36 strisce per foglio A4);
Livello P-3: 4×50mm (circa 312 frammenti per foglio A4);
Livello P-4: 4×38mm (circa 421 frammenti per foglio A4);
Livello P-5: 2×15mm (circa 2000 particelle per foglio A4);
Livello P-6: 0,8×12mm (circa 6000 particelle per foglio A4);
Livello P-7: 0,8×5mm (circa 15000 particelle per foglio A4).
Un distruggidocumenti a striscia offre una protezione di base, riducendo un foglio A4 in circa 36 strisce. Un distruggidocumenti a frammento garantisce una migliore protezione contro i furti di identità, dal momento che sarebbe estremamente difficile ricomporre il documento.
Per documenti altamente confidenziali un distruggidocumenti con taglio a microframmento assicura una protezione superiore, riducendo un foglio di carta in oltre 2000 pezzi e rendendo praticamente impossibile ai ladri di identità ricomporre i documenti.
Sull'e-commerce di mister wizard trovi sia distruggidocumenti a striscia che distruggidocumenti a frammento, con differenti livelli di protezione.